Comunicazione e denuncia di infortunio

Aggiornamento degli applicativi INAIL a partire dal 16 maggio 2025

Con l’avviso pubblicato sul proprio portale il 16 aprile u.s. l’Inail comunica che dal 16 maggio 2025 nella comunicazione di infortunio e nella denuncia/comunicazione di infortunio sarà inserito un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’eventuale accadimento dell’evento lesivo in cantiere.

In particolare, a decorrere dalla predetta data, nella sezione “Descrizione Infortunio – Luogo Evento” della comunicazione di infortunio e della denuncia/comunicazione di infortunio sarà introdotto il campo obbligatorio “Attività svolta in cantiere (per lavori edili o di ingegneria civile)”.

Di conseguenza, se l’infortunio è avvenuto durante l’attività svolta in cantiere, allora esso non può essere accaduto in itinere, quindi l’applicazione disabilita automaticamente quest’ultimo campo.

In virtù dell’aggiornamento previsto, l’Inail avvisa gli utenti interessati che per l’inoltro di comunicazioni e denunce/comunicazioni in modalità offline o in cooperazione applicativa è necessario adeguare i propri sistemi entro il 15 maggio 2025.

L’aggiornamento tiene conto del nuovo quadro normativo introdotto dal D.L. n. 19/2024 (convertito in L. n. 56/2024), che ha modificato l’articolo 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, introducendo la c.d. patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili, ed è rivolto a consentire un’adeguata gestione della patente.

Come comunicato nell’avviso in esame i dettagli delle modifiche e le documentazioni tecniche aggiornate per l’invio offline dei due adempimenti citati, sono disponibili seguendo i percorsi:
• Home > Atti e documenti > Assicurazione > sezione Prestazioni > Denuncia infortunio
• Home > Atti e documenti > Prevenzione > Comunicazione di infortunio.


(Fonte: avviso INAIL www.inail.it)