Due bandi regionali per un totale di 50 milioni di euro a sostegno della rigenerazione del patrimonio edilizio privato e del suo efficientamento energetico saranno pubblicati entro fine luglio. Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, durante il convegno promosso da Confartigianato FVG e ospitato nel Teatro dell’Istituto Don Orione a Santa Maria La Longa.
Un appuntamento di grande rilievo, con oltre 300 partecipanti tra cittadini, sindaci, tecnici e rappresentanti del mondo imprenditoriale e professionale, che ha offerto l’occasione per presentare nel dettaglio le nuove leggi regionali 8 e 9, pubblicate il 10 luglio.
Un effetto moltiplicatore sul territorio
«L’intervento avrà un effetto moltiplicatore di almeno tre volte, mettendo in circolo fino a 150 milioni di euro nel sistema economico regionale», ha evidenziato Paolo Dri, presidente di Confartigianato Edili FVG. Un’opportunità importante per il comparto, messo alla prova dalla fine del Superbonus e dal ridimensionamento dei bonus edilizi nazionali.
Tilatti: «Non più la distruzione, ma la rigenerazione»
«A quasi cinquant’anni dal terremoto ridisegneremo il volto dei nostri paesi – ha dichiarato il presidente di Confartigianato Udine e FVG, Graziano Tilatti – e non per distruzione, ma grazie a una visione condivisa da amministratori, imprese, professionisti e cittadini». Tilatti ha ribadito come l’edilizia possa rappresentare un settore anticiclico, fondamentale in una fase economica caratterizzata da incertezze anche a livello internazionale.
I dettagli dei due bandi
L’assessore Amirante ha illustrato le caratteristiche principali dei due bandi, entrambi destinati ai cittadini privati:
-
Bando per la rigenerazione edilizia (30 milioni di euro)
Prevede contributi fino al 50% della spesa ammissibile e massimo 60.000 euro per alloggio, per ristrutturazioni straordinarie di edifici da destinare ad abitazione o locazione a canone concordato. Le domande saranno valutate con procedura a graduatoria e il bando sarà rifinanziabile nel 2026. - Bando per l’efficientamento energetico (20 milioni di euro)Finanzierà la sostituzione di infissi, l’isolamento del tetto e l’installazione di cappotti termici interni ed esterni, fino a 12.000 euro per intervento (massimo 36.000 euro per tre interventi). In questo caso, si procederà con una procedura a sportello fino a fine legislatura. Previsto anticipo del contributo per i richiedenti con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Un Codice dell’Edilizia rinnovato
Al centro del convegno anche il nuovo Codice regionale dell’Edilizia, che introduce misure di semplificazione e sburocratizzazione, come l’inclusione delle vetrate VEPA (giardini d’inverno) tra le opere di edilizia libera. L’assessore Amirante ha anticipato l’imminente emanazione di una circolare esplicativa rivolta agli Uffici tecnici comunali per favorire un’interpretazione uniforme delle nuove norme.
Prossimi passi
Oltre ai bandi per i privati, la Regione prevede nel 2026 la pubblicazione di bandi specifici per le imprese e per la rigenerazione dei condomini. L’obiettivo, come sottolineato anche dal consigliere regionale Igor Treleani, è potenziare la capacità residenziale della regione e incentivare i cittadini a vivere e restare in Friuli Venezia Giulia.