ITS ACADEMY BIENNIO 2025-2027

Confartigianato-Imprese Udine invita le imprese associate a segnalare entro le 12.00 di lunedì 21 luglio 2025 il proprio interesse a sostenere la realizzazione dei percorsi biennali ITS (Istituti Tecnologici Superiori) che la Fondazione ITS Malignani intende avviare nel 2025, nell’ambito dell’Avviso per la presentazione delle operazioni – Biennio 2025-2027 / Triennio 2025-2028 (Decreto n. 35508/GRFVG dell’08/07/2025).

I percorsi proposti hanno l’obiettivo di formare figure professionali altamente specializzate e coerenti con i fabbisogni delle imprese del territorio. Le aziende interessate potranno contribuire attivamente alla progettazione e realizzazione degli stage curricolari, sostenendo così la crescita di competenze strategiche per i settori chiave del nostro sistema produttivo.

I corsi previsti sono:

Settore Legno e Arredo

  • Tecnico Superiore per il design sostenibile e l’innovazione del settore legno e arredamento – Arredo navale, nautico e dell’Hospitality
  • Tecnico Superiore per il design sostenibile e l’innovazione nel settore legno e arredamento – Green Industrial Design
  • Tecnico Superiore per la comunicazione, il marketing internazionale e le vendite per il settore legno e arredamento – Export Specialist

Settore Automazione e Robotica Industriale

  • Tecnico Superiore per l’Automazione e la robotica industriale – Mechatronics&Robotics
  • Tecnico Superiore per l’Automazione e la robotica industriale – Mechatronics&Robotics - Green Management
  • Tecnico Superiore per l’Automazione e la robotica industriale – Mechatronics&Robotics - Smart Manufacturing
  • Tecnico Superiore per l’Automazione e la robotica industriale – Mechatronics&Robotics - Green Materials
  • Tecnico Superiore per la Digitalizzazione dei sistemi e per l’applicazione delle tecnologie abilitanti ai processi industriali – Smart Automation

Settore Turismo

  • Tecnico Superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti – Tourism 4.0 Specialist

Come segnalare l’interesse

Le imprese interessate sono invitate a comunicare:

  • il proprio interesse a sostenere la realizzazione dei percorsi;
  • la disponibilità a co-progettare e ospitare stages curricolari;
  • eventuali fabbisogni specifici di competenze per favorire l’allineamento tra formazione e lavoro.

Oppure compilare entro le 12.00 di lunedì 21 luglio 2025 il seguente modulo online