Avviare un'impresa
L'avvio di un'impresa è un momento importante e delicato che richiede una valutazione attenta su molti aspetti pratici che andranno ad incidere in modo significativo sull'operatività futura dell'impresa.
Dalla scelta della forma giuridica (impresa individuale, società di persone, società di capitali...), alla valutazione del regime fiscale più conveniente, alla possibilità (solitamente molto vantaggiosa) di essere considerati impresa artigiana...
Confartigianato-Imprese Udine affianca aspiranti imprenditori, o imprenditori che vogliono valutare trasformazioni della propria impresa, nel valutare le migliori opportunità a seconda della situazione specifica e del progetto di sviluppo che l'imprenditore intende mettere in campo.
Anche con il tramite della sua società di servizi, segue passo passo tutti gli adempimenti tecnici necessari all'avvio dell'impresa (comunicazione unica, autorizzazioni ambientali, sicurezza sul lavoro, igiene degli alimenti, certificazioni e formazione...).
Per maggiori informazioni contatta la nostra segreteria o i referenti di ogni mestiere che trovi indicati nelle pagine dedicate.
Far crescere la propria impresa
Un'impresa, artigiana e non, deve confrontarsi ogni giorno con il mercato e con una serie di adempimenti che possono essere complessi e faticosi da gestire.
Confartigianato-Imprese Udine le affianca nel fornire consulenza e supporto per la gestione degli adempimenti burocratici (comunicazioni obbligatorie, iscrizioni a registri, certificazioni...), ma anche attraverso la consulenza per valutare la propria situazione finanziare, per la ricerca di contributi ed incentivi, per facilitare la nascita di collaborazioni tra imprese, per cogliere occasioni di ampliamento del mercato a livello locale ed internazionale.
FAQ Artigiani
Una parte importante degli associati a Confartigianato sono ovviamente artigiani. Scopriamo assieme come funziona il mondo dell'artigianato con alcune tra le domande più frequenti che ci vengono rivolte.
"E' imprenditore artigiano colui che esercita personalmente,
professionalmente e in qualità di titolare l'impresa artigiana
assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri e i rischi
inerenti la sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il
proprio lavoro, anche manuale nel processo produttivo"
(comma 1 art. 2
Legge 443/85 sull'artigianato)
Requisiti soggettivi
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri CEE. Per i cittadini extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno
- possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle leggi statali per le attività che lo richiedano (parrucchieri, estetisti, impiantisti, autoriparatori, imprese di pulizia, ecc.)
- maggiore età
- partecipazione manuale, in misura prevalente e continuativa, al processo produttivo
- autonomia aziendale (attrezzature idonee per lo svolgimento dell'attività, pluralità dei committenti, ecc)
- produzione di beni anche semilavorati e/o prestazione di servizi. Sono escluse le attività agricole, di prestazioni di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni o ausiliarie di queste ultime, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, salvo il caso che siano solamente strumentali e accessorie all'esercizio dell'impresa
- limiti dimensionali (distinti per attività)
Possono essere artigiane le società in nome collettivo (s.n.c.), le società in accomandita semplice (s.a.s.), le società a responsabilità limitata unipersonali (s.r.l.u.) e le società a responsabilità limitata pluripersonali (s.r.l.)
Possono essere artigiane le società cooperative a responsabilità limitata e le piccole cooperative (minimo tre soci).
Esistono appositi organismi che garantiscono i prestiti richiesti dagli artigiani e che offrono finanziamenti a tassi di interesse agevolati. Inoltre, possono essere disponibili contributi per aiutare i nuovi imprenditori e incentivare investimenti aziendali
L'artigiano può avere soci, collaboratori familiari e dipendenti in numero non superiore ai limiti (diversi per settore di attività) fissati dalla Legge 443/85 sull'artigianato
Per l'esercizio di alcune attività, è necessario avere un'apposita qualifica professionale, ad esempio: barbiere, parrucchiere uomo-donna, estetista, elettricista, antennista, idraulico, autotrasportatore, ottico, odontotecnico, autoriparatore, carrozziere, elettrauto, gommista, giardiniere, pulitintolavanderia e altre