Legge regionale 8/2025

Aggiornamento al 15/07/2025

Con una dotazione di 50 milioni di euro, la legge finanzia interventi su immobili privati per:

  • Efficientamento energetico (cappotti termici, serramenti, caldaie, ecc.)
  • Messa in sicurezza sismica
  • Recupero e riuso di edifici per creare nuove opportunità abitative, soprattutto nei piccoli comuni e nelle aree montane.

I primi bandi disponibili, destinati alle persone fisiche, sono i seguenti (link a lato per i dettagli):

  • Lavori  DA REALIZZARE di efficientamento energetico, che portino al miglioramento della prestazione energetica degli edifici o alla diffusione dell'autoconsumo dell'energia  destinato alle persone fisiche con ISEE < 25.000 €, con modalità a sportello
  • Lavori GIA' REALIZZATI di efficientamento energetico individuati nei bandi, che portino al miglioramento della prestazione energetica degli edifici o alla diffusione dell'autoconsumo dell'energia elettrica, con modalità a sportello
  • Interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia su unità immobiliari o edifici facenti parti del medesimo progetto edilizio, con modalità a graduatoria.
INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LAVORI DA ESEGUIRE
BANDO APERTO DAL 6 AGOSTO 2025

Beneficiari
Possono partecipare al bando le persone fisiche con ISEE non superiore a 25.000 euro residenti nel territorio regionale al momento della domanda, per interventi da realizzare su unità immobiliari di categoria da A1 ad A11 o da C1 a C3 situate nel territorio regionale.


Interventi finanziabili
Sono ammessi a finanziamento gli interventi seguenti:
  • Serramenti delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati (tipologia di intervento A)
  • Isolamento esterno o interno dell'involucro edilizio delimitante il volume riscaldato verso l'esterno o verso vani non riscaldati. Include i materiali termicamente isolanti su pareti verticali  esterne, solai o pavimenti (tipologia di intervento B1)
  • Isolamento esterno o interno della copertura delimitante il volume verso l'esterno. Include i materiali termicamente isolanti per il rifacimento totale o parziale della struttura e del manto di copertura (tipologia di intervento B2)
  • Impianto solare fotovoltaico con potenza inferiore a 800 w, compresi anche impianti plug and play (tipologia di intervento C1)
  • Impianto solare fotovoltaico con potenza pari o maggiore a 800 w e fino a 20 Kwp (tipologia di intervento C2)
  • Impianto di accumulo (tipologia di intervento D) 
  • Impianto solare termico (tipologia di intervento E)

Intensità del contributo
I contributi di cui al presente bando sono concessi a fondo perduto nella misura non superiore al 75 per cento del costo totale dell'intervento per cui è richiesto il contributo

Confartigianato Udine
INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
BANDO 
APERTO DAL 25 AGOSTO 2025


Beneficiari
Possono partecipare al Bando esclusivamente le persone fisiche residenti in Friuli Venezia Giulia, titolari del diritto di proprietà, anche riferito solamente alla nuda proprietà o comproprietari, oppure di diritti reali di usufrutto, uso o abitazione su unità immobiliari o edifici situati nel territorio regionale.


Interventi finanziabili
Sono finanziabili gli interventi di:

  • Manutenzione straordinaria
  • Restauro e risanamento conservativo
  • Ristrutturazione edilizia
come disciplinati dall'articolo 4 della L.R. 19/2009 (Codice regionale dell'edilizia), per la realizzazione di unità immobiliari con categoria da A1 a A7 o A11, situati sul territorio regionale.


Intensità del contributo
Il contributo è concedibile per la realizzazione di un massimo di tre unità immobiliari di categoria da A1 a A7, o A11.
Il richiedente deve realizzare almeno un intervento del TIPO I della Tabella "Intensità del contributo".
Il contributo massimo concedibile per l'intervento del TIPO I è il 50% delle spese ammissibili per unità immobiliare fino a un massimo di 60 mila euro.
Le unità immobiliari realizzate e agibili di categoria catastale da A1 a A7 o A11 realizzate a seguito di un intervento di TIPO I devono soddisfare i requisiti sottoindicati:

Confartigianato Udine

INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO GIA' REALIZZATI
BANDO APERTO DAL 1° AGOSTO 2025

Beneficiari
Possono partecipare al bando le persone fisiche residenti nel territorio regionale al momento della domanda, per interventi realizzati su unità immobiliari di categoria da A1 ad A11 o da C1 a C3 situate nel territorio regionale.

Interventi finanziabili
Sono ammessi a finanziamento gli interventi seguenti:

  • Serramenti delimitanti il volume riscaldato verso l'esterno o verso vani non riscaldati (tipologia di intervento A).
  • Isolamento esterno o interno dell'involucro edilizio delimitante il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati. Include i materiali termicamente isolanti su pareti verticali esterne, solai o pavimenti (tipologia di intervento B1).
  • Isolamento esterno o interno della copertura delimitante il volume verso l'esterno. Include i materiali termicamente isolanti per il rifacimento totale o parziale della struttura e del manto di copertura (tipologia di intervento B2).

Gli interventi devono essere stati eseguiti su unità immobiliari di categoria catastale da A1 ad A11 e da C1 a C3 situati nel territorio regionale, riferiti a spese sostenute a far data dal 1° gennaio 2025.

Intensità del contributo
I contributi sono concessi a fondo perduto nella misura non superiore al 50% del costo totale dell'intervento per cui è richiesto il contributo, con riferimento alle spese ritenute ammissibili sostenute a partire dal 1° gennaio 2025 e secondo i limiti della Tabella interventi finanziabili:

Confartigianato Udine