La Regione Friuli Venezia Giulia ha emanato un’ordinanza per tutelare la salute dei lavoratori esposti al caldo intenso.
Divieto di lavoro all’aperto nelle ore centrali della giornata
Dal 3 luglio al 15 settembre 2025, è vietato lavorare dalle 12:30 alle 16:00 nei seguenti settori:
- Agricoltura e florovivaismo
- Cantieri edili e stradali
- Attività in cava
Il divieto vale solo nei giorni in cui la mappa del rischio sul sito worklimate.it segnala livello “ALTO” per i lavoratori esposti al sole con attività fisica intensa (stimata alle ore 12:00): www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/
Per una mappatura più dettagliata: app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro
(NB: funziona bene, anche se qualche rallentamento, su dispositivi mobili, mentre dà qualche problema su computer)
Esclusioni
Il divieto non si applica a Pubbliche amministrazioni e concessionari di pubblico servizio e loro appaltatori se gli interventi sono di pubblica utilità, protezione civile o tutela della pubblica incolumità.
In questi casi, devono comunque essere adottate misure organizzative e operative adeguate per limitare il rischio da calore, secondo la valutazione del datore di lavoro e nel rispetto del D.lgs. 81/2008.
Raccomandazioni generali
Anche al di fuori dei casi vietati, si raccomanda a tutte le imprese che svolgono attività all’aperto, o in ambienti chiusi non climatizzati influenzati dal clima esterno, di applicare le Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare.
Sanzioni
Chi non rispetta l’ordinanza può essere sanzionato secondo l’articolo 650 del Codice Penale (salvo che non si configuri un reato più grave).