Imprenditori in Azione: Strategie per Influenzare le Politiche Pubbliche
Un percorso formativo promosso dal Movimento Giovani Imprenditori di Udine
Sei un giovane imprenditore o una giovane imprenditrice e desideri capire come le decisioni politiche influenzano l'ambiente in cui operi? Sei una donna imprenditrice che vuole acquisire gli strumenti per navigare nel mondo delle politiche pubbliche e promuovere lo sviluppo del contesto imprenditoriale?
Questo percorso formativo, promosso dal Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato-Imprese Udine, è pensato per te! Un'opportunità pratica e coinvolgente per acquisire competenze su come interagire con le politiche pubbliche e contribuire alla crescita del tessuto imprenditoriale.
Incontri e Tematiche
1° incontro – Le politiche pubbliche e il governo locale: logiche, attori e impatti sull’impresa
Mercoledì 4 giugno – dalle 17.00 alle 20.00
Sede di Confartigianato-Imprese Udine (via del Pozzo 8, Udine – sala riunioni al 1° piano)
Un incontro introduttivo che unisce teoria e pratica: esplorerai come vengono prese le decisioni politiche a livello locale e nazionale, come funziona il sistema multilivello del governo locale (comune, provincia, regione) e quali strumenti hai a disposizione per comprendere e anticipare l'impatto delle politiche pubbliche sulla tua impresa.
2° incontro – Strategie per incidere nei processi decisionali: lobbying, advocacy e relazioni istituzionali
Mercoledì 11 giugno – dalle 17.00 alle 20.00
Sede di Confartigianato-Imprese Udine (via del Pozzo 8, Udine – sala riunioni al 1° piano)
In questo incontro acquisirai strumenti strategici per incidere efficacemente sui processi decisionali pubblici. Imparerai le basi del lobbying e dell’advocacy, come costruire relazioni con i decisori pubblici e promuovere gli interessi del mondo imprenditoriale attraverso un’azione consapevole e mirata.
________________________________________
Dettagli dell'evento:
• Docente: Marco Cucchini, consulente politico e docente di discipline politologiche presso l’Università di Udine.
• Posti disponibili: minimo 10, massimo 20 partecipanti
• Manifestazioni di interesse attraverso il form in fondo alla pagina.
Non perdere l’opportunità di acquisire competenze che ti permettano di influenzare il futuro delle imprese, sviluppare le tue capacità di interazione con le politiche pubbliche e contribuire alla creazione di un ambiente favorevole all'innovazione e alla crescita imprenditoriale.