Restrizione delle microplastiche aggiunte ai prodotti

È entrato pienamente in vigore il Regolamento (UE) 2023/2055 che disciplina la restrizione delle microplastiche aggiunte intenzionalmente ai prodotti. La norma, applicabile dal 17 ottobre 2023, prevede dal 17 ottobre 2025 ulteriori obblighi per i produttori in materia di etichettatura e informazione al consumatore.

I produttori dovranno indicare:

  • la natura delle particelle polimeriche sintetiche presenti e un identificativo generico del polimero;
  • le quantità contenute nel prodotto;
  • le istruzioni per l’uso e lo smaltimento (IFUD).
Tali informazioni dovranno essere riportate su etichette, imballaggi o foglietti illustrativi, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e sostenibilità nella produzione e nel consumo.

Per supportare le imprese nell’applicazione delle nuove disposizioni, la Commissione Europea ha pubblicato una Guida Esplicativa articolata in tre parti: una sezione con le disposizioni principali, una raccolta di Q&A e una sezione di allegati con esempi pratici.

Il regolamento stabilisce tempistiche differenziate in base alla categoria di prodotto. Alcuni cosmetici potranno essere ancora immessi sul mercato fino al 2027, 2029 o 2035, per consentire ai produttori di adeguare le formulazioni. In questi casi resta comunque obbligatoria l’indicazione in etichetta della presenza di microplastiche.

Sono invece esclusi dalla restrizione i prodotti che non rientrano nella definizione di microplastiche o che non rilasciano particelle durante l’utilizzo.