Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è oggi un motore innegabile della trasformazione che sta rivoluzionando ogni settore economico. Dalla manifattura ai servizi, dalla logistica al commercio, nessuna impresa può dirsi estranea a un cambiamento che ridefinisce processi, modelli di business e competenze chiave per competere sui mercati.

In questo scenario, le imprese ICT si trovano di fronte a una duplice sfida: sfruttare le enormi opportunità offerte dalle tecnologie AI e, allo stesso tempo, operare nel rispetto di un quadro normativo europeo e nazionale in rapidissima evoluzione.

Per accompagnare le aziende in questo percorso, Confartigianato ICT promuove a livello nazionale un appuntamento informativo e formativo dedicato proprio all’intelligenza artificiale e alle norme che ne regolano l’utilizzo.

L’evento si terrà giovedì 28 novembre, dalle 10.00 alle 12.30, presso l’Auditorium Calegari della sede di Confartigianato Bergamo.

Il convegno offrirà una panoramica aggiornata su AI Act, iniziative legislative italiane, norme tecniche di riferimento e possibili sviluppi futuri, con l’obiettivo di chiarire il nuovo perimetro regolatorio e le implicazioni pratiche per le imprese che sviluppano o utilizzano soluzioni basate su AI.

Un’occasione preziosa per comprendere rischi, responsabilità, opportunità di innovazione e prospettive di valorizzazione dei dati nei processi aziendali. L’iniziativa sarà trasmessa anche in diretta streaming, consentendo la partecipazione a distanza.

Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.00, sarà inoltre possibile seguire il webinar formativo “Intelligenza Artificiale Generativa: strumenti, prompt e applicazioni”, organizzato da Confartigianato Imprese AN-PU con il patrocinio nazionale di Confartigianato ICT.