FVGREEN 2025

Torna il Premio FVGREEN – Premio Sostenibilità Friuli Venezia Giulia, un’iniziativa promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per valorizzare le realtà virtuose del nostro territorio impegnate concretamente nella sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Il premio prende il nome dalla legge quadro FVGREEN, approvata dal Consiglio regionale nel 2023, che segna un passaggio decisivo per lo sviluppo sostenibile della nostra Regione. Con questa legge, il Friuli Venezia Giulia ha scelto di anticipare di cinque anni gli obiettivi del Green Deal europeo, dimostrando la propria determinazione a guidare la transizione ecologica con visione e responsabilità.

In questo scenario, il Premio FVGREEN rappresenta uno strumento di riconoscimento e promozione per tutte le esperienze che, con azioni concrete e misurabili, migliorano la qualità della vita e rafforzano la resilienza delle comunità locali.

L’iniziativa è aperta a: imprese, enti pubblici, associazioni, scuole, cooperative, fondazioni, soggetti del terzo settore, operanti in Friuli Venezia Giulia, che desiderano condividere progetti in grado di generare valore ambientale, sociale e culturale.

Le candidature potranno essere presentate fino al 25 luglio 2025 tramite il sito ufficiale www.premiofvgreen.com, dove sono disponibili il regolamento e tutte le informazioni utili. I progetti saranno valutati da una commissione tecnica indipendente, e i vincitori verranno premiati durante una cerimonia pubblica che si terrà l’8 novembre 2025 presso il Teatro Verdi di Trieste.

Confartigianato Udine sostiene con convinzione questa iniziativa, riconoscendo nel Premio FVGREEN un’importante occasione per far emergere e valorizzare il contributo che artigiani e piccole imprese offrono quotidianamente alla costruzione di un futuro più sostenibile, inclusivo e competitivo.

Lo sviluppo sostenibile è una sfida collettiva. Partecipare al Premio FVGREEN significa entrare in rete con chi costruisce soluzioni concrete, partendo dal territorio e guardando lontano.

Confartigianato Udine

Contatti

Dr.ssa Alessandra Bailo Modesti


Arch. Anna Parasacchi