FSBA Eventi calamitosi

Con riferimento al recente evento calamitoso che ha colpito alcune aree della Regione Friuli-Venezia Giulia, si ricorda che le imprese artigiane iscritte all’Ente Bilaterale EBIART e versanti il Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato (FSBA) possono accedere alle tutele previste dall’ammortizzatore sociale in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa dei propri lavoratori, riconducibile all’evento meteo straordinario.

Misura attivabile

Le imprese interessate potranno presentare domanda di AIS – Assegno di Integrazione Salariale causale ordinaria [di cui alla pagina 1 punto 2A1 del Regolamento Procedure AIS causali ordinarie aggiornate al 6 agosto 2025], selezionando nel portale SINAWEB la causale "situazione aziendale dovuta ad eventi non imputabili all’impresa o ai dipendenti (selezionando la sub-causale incendi, alluvioni, sisma, crolli, mancanza di energia elettrica imprevista – impraticabilità dei locali)".

Tempistiche di presentazione

La domanda dovrà essere protocollata entro la fine del mese successivo al verificarsi dell’evento calamitoso [vedi pagina 2 punto C lett. ii. del Regolamento Procedure AIS causali ordinarie aggiornate al 6 agosto 2025].

Esempio: evento avvenuto nel mese di novembre 2025, con sospensione/riduzione dell’attività nei mesi di novembre e dicembre 2025 → la domanda dovrà essere protocollata entro il mese di dicembre 2025.

Documentazione obbligatoria

Alla domanda telematica dovranno essere allegati [vedi pagina 5 lettera E) del Regolamento Procedure AIS causali ordinarie aggiornate al 6 agosto 2025]:

  • comunicazione preventiva inviata al Bacino Territoriale EBIART competente per zona;
  • verbale di accordo sindacale, sottoscritto dall’impresa e dai lavoratori coinvolti;
  • documentazione attestante l’evento climatico eccezionale, idonea a comprovare la situazione che ha determinato la sospensione o riduzione dell’attività (dichiarazione dell’Autorità competente attestante l’evento per situazioni climatiche e una breve descrizione della problematica insorta).

La domanda di prestazione genera un protocollo ed è contestualmente disponibile sulla piattaforma informatica, al momento dell’inserimento della stessa.

Computo delle giornate utilizzate

Le giornate di sospensione o riduzione richieste e autorizzate concorreranno al monte complessivo massimo previsto da FSBA, pari a:

  • 130 giornate (nel biennio) per orario di lavoro distribuito su 5 giorni;
  • 156 giornate annue (nel biennio) per orario di lavoro distribuito su 6 giorni.

Per ulteriori informazioni, le imprese possono rivolgersi al proprio Bacino Territoriale EBIART di riferimento.