Le sfide per un futuro sostenibile delle imprese artigiane e del made in Italy sono al centro della 21ª edizione della convention “Energies&Transition Confartigianato High School”, in programma dall’1 al 3 ottobre a Domus de Maria, in provincia di Cagliari.
Organizzato da Confartigianato insieme ai Consorzi energia Caem, CEnPI e Multienergia, l’evento affronta i nuovi scenari geopolitici e i riflessi sull’approvvigionamento energetico, l’impatto economico dei cambiamenti climatici, il ruolo delle fonti rinnovabili e del nucleare e le strategie per accompagnare artigiani e piccole imprese nella transizione green, nel risparmio energetico e nell’uso efficiente delle risorse.
Tre giornate di confronto con esperti, rappresentanti delle istituzioni, docenti universitari e protagonisti del mondo produttivo. Tra gli ospiti sono attesi il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il presidente della Commissione Attività produttive della Camera Alberto Gusmeroli, il senatore Matteo Renzi, Lapo Pistelli di Eni, Paolo Arrigoni del Gse, il fisico del Cnr Antonello Pasini, Roberto Bianchini del Politecnico di Milano, insieme a studiosi, manager ed esponenti del settore energetico e industriale.
I lavori saranno introdotti dai saluti di Giacomo Meloni, presidente di Confartigianato Sardegna, di Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato, e di Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna.
Un ruolo centrale sarà affidato ai presidenti dei Consorzi energia di Confartigianato, Gianluca Cavion per Caem, Daniele Riva per CEnPI e Fabrizio Campaioli per Multienergia. I Consorzi, attivi da oltre vent’anni, supportano imprese e famiglie nella gestione dell’energia. Nel 2024 hanno garantito forniture di luce e gas a 73.120 clienti distribuiti su 124.219 punti di fornitura, per un totale di 876,4 milioni di kWh di elettricità e 70,3 milioni di metri cubi di gas. Grazie all’acquisto di energia rinnovabile certificata, nello stesso anno è stato evitato il rilascio in atmosfera di 81.448 tonnellate di CO₂.
La convention in Sardegna è una tappa del percorso di Confartigianato Imprese Sostenibili, che dopo il Forum sulla sostenibilità di giugno proseguirà con la Settimana per l’Energia e la Sostenibilità, in programma dal 20 al 25 ottobre, con iniziative in tutta Italia e un evento inaugurale a Milano il 13 ottobre.
“Trasparenza dei mercati, economia circolare, accesso all’energia a costi equi e sostenibilità – sottolinea il presidente di Confartigianato Marco Granelli – sono i driver per costruire un modello di transizione accessibile agli artigiani e alle micro e piccole imprese, che costituiscono l’ossatura del sistema produttivo italiano”.
Segui gli incontri a questo link.