Transizione 5.0: Comunicazioni entro il 27/11/2025

Nella newsletter n. 41/2025 del 19/11/2025 abbiamo segnalato che con decreto del 6/11/2025 il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha comunicato l’esaurimento dei fondi stanziati per il credito Transizione 5.0 previsto dall'art.38 del DL 19/2024 per le imprese che hanno presentato la comunicazione di prenotazione del credito dal 7 novembre 2025.

Ora, con il decreto legge n. 175 del 21/11/2025 è stato previsto che:

  • le comunicazioni per la prenotazione del credito d'imposta transizione 5.0 possono essere presentate entro il 27/11/2025;
  • le comunicazioni presentate dal 7/11/2025 alle ore 18 del 27/11/2025, in caso di dati non correttamente caricati, o di presentazione di documentazione o di informazioni incomplete o non leggibili, possono essere integrate, su richiesta del GSE, a cura delle imprese richiedenti, entro il termine perentorio indicato nella comunicazione e comunque entro il 6/12/2025 (non può però essere sanata la carenza di elementi afferenti alla certificazione della riduzione dei consumi energetici);
  • le imprese che per gli stessi investimenti alla data del 22/11/2025 hanno presentato sia domanda per l'accesso al credito d'imposta transizione 5.0 sia domanda per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 devono optare con modalità telematiche entro il 27/11/2025, per uno dei due crediti (l’impresa che opta per il credito d’imposta transizione 5.0, in caso di mancato riconoscimento del beneficio per superamento del limite di spesa, previa verifica della sussistenza dei requisiti necessari ha facoltà di accesso al credito d’imposta per investimenti 4.0 nei limiti delle risorse previste a legislazione vigente per il suddetto credito);
  • nei casi di prenotazione su entrambi i crediti d’imposta, l’impresa beneficiaria, a seguito della comunicazione di completamento dell’investimento e previa ricezione di richiesta dal GSE deve comunicare entro cinque giorni dalla suddetta ricezione, a pena di decadenza, la rinuncia alle risorse prenotate sul credito d’imposta non fruito (con avviso del 25/11/2025 il MIMIT ha specificato che il GSE, invierà una PEC ai soggetti che hanno presentato richieste per entrambi i crediti allegando il modello di dichiarazione sostitutiva di atto notorio con la rinuncia ad una delle due misure agevolative che l’impresa beneficiaria deve firmare digitalmente e trasmettere tramite PEC all’indirizzo indicato dal GSE nella comunicazione, nelle tempistiche sopra indicate.