Bonus Mamma 2025

L’INPS ha attivato il Bonus Mamma 2025, un contributo economico destinato alle lavoratrici con almeno due figli. Il beneficio ammonta a 40 euro mensili, per un totale massimo di 480 euro all’anno, ed è esente da imposte e contributi.

Le domande possono essere presentate entro il 9 dicembre 2025. Le lavoratrici che maturano i requisiti successivamente a tale data potranno inoltrare la richiesta entro il 31 gennaio 2026.

Chi può beneficiarne

Possono richiedere il Bonus Mamma 2025 le lavoratrici che rientrano in una delle seguenti situazioni:

  • Madri di due figli (naturali, adottivi o in affidamento preadottivo), con il figlio più piccolo di età inferiore a 10 anni.
  • Madri di tre o più figli (naturali, adottivi o in affidamento preadottivo), con il figlio più piccolo di età inferiore a 18 anni, per i mesi in cui non sia attivo un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, anche parziale.

Tipologie di lavoro ammesse

Il contributo spetta alle lavoratrici che svolgono:

  • Lavoro dipendente, pubblico o privato, compresi i rapporti di lavoro intermittente o di somministrazione (sono esclusi i rapporti di lavoro domestico);
  • Lavoro autonomo, con iscrizione a una gestione previdenziale obbligatoria (comprese le casse professionali e la Gestione separata INPS).

Il diritto al bonus è riconosciuto solo per i mesi in cui il rapporto di lavoro è attivo, con esclusione dei periodi di sospensione.

Requisito economico

Il reddito personale da lavoro (autonomo o dipendente) riferito all’anno 2025 deve essere pari o inferiore a 40.000 euro.

Misura del beneficio

L’importo del Bonus Mamma è di 40 euro al mese, fino a un massimo di 480 euro per l’anno 2025, non imponibili ai fini fiscali e contributivi.

Al momento della domanda è necessario indicare la modalità di pagamento prescelta (accredito su conto con IBAN o bonifico domiciliato).

Scadenze per la presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate:

  • entro il 9 dicembre 2025, in quanto il termine di 40 giorni dalla pubblicazione della circolare INPS scade in un giorno festivo;
  • entro il 31 gennaio 2026 per le lavoratrici che maturano i requisiti dopo tale data, purché entro il 31 dicembre 2025.

Regime fiscale e ISEE

Il Bonus Mamma 2025:

  • non è soggetto a tassazione;
  • non incide sul calcolo dell’ISEE.


Il patronato Inapa è a disposizione per la presentazione delle domande