Patente a crediti nei cantieri 

Aggiornamento al 10/07/2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha implementato il portale per la visualizzazione della patente e crediti e il riconoscimento di crediti aggiuntivi

Con il Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025 sono state aggiornate le specifiche del portale per la visualizzazione della patente a crediti, obbligatoria per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Il nuovo portale, accessibile a partire dal 10 luglio tramite dispositivi di identità digitale, consentirà la consultazione in tempo reale del punteggio associato a ciascun operatore. 

L’accesso e la consultazione saranno possibili non soltanto per le imprese che hanno già richiesto la patente a crediti, ma anche per altri soggetti interessati tra cui pubbliche amministrazioni, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, organismi paritetici e committenti.

Sono quindi disponibili sul portale dei servizi INL https://servizi.ispettorato.gov.it/ 4 nuovi applicativi:

1. Attestazione del legale rappresentante/titolare
L’applicativo prevede preliminarmente la verifica dell’identità di legali rappresentanti, titolari di impresa individuale e lavoratori autonomi. I requisiti per il riconoscimento sono il possesso di un Codice Fiscale italiano da parte del legale rappresentante e l’iscrizione dell’impresa in CCIAA.
L’accesso deve essere effettuato con identità digitale (SPID oppure carta nazionale dei servizi CNS oppure carta di identità elettronica CIE).Tale procedura non è richiesta per gli utenti già precedentemente registrati, mentre è obbligatoria per tutte le nuove richieste di patente ed in caso di variazione dei legali rappresentanti.
I dati saranno validati entro 24 ore in seguito a verifica presso gli archivi delle Camere di Commercio.

2. Gestione deleghe
Una volta riconosciuto dal sistema, il legale rappresentante/titolare di impresa/lavoratore autonomo potrà delegare altre persone fisiche o giuridiche ad operare sul portale.
Anche in questo caso la delega sarà attiva entro il giorno successivo.

3. Istanza patente a crediti e requisiti ulteriori
Da questa sezione potranno essere effettuate le nuove richieste di patente a crediti, e potranno essere inseriti i documenti giustificativi per la richiesta di crediti aggiuntivi.
Alle aziende iscritte in precedenza al portale sono già stati attribuiti di default 30 crediti, ai quali saranno aggiunti in automatico i crediti relativi alla storicità aziendale. Per gli altri crediti aggiuntivi (indicati nell’art. 5 del DM 132 del 18 settembre 2024), il caricamento della documentazione richiesta potrà essere effettuato dal legale rappresentante o da un delegato, sia in fase di richiesta iniziale della patente sia in un momento successivo. Il sistema avrà 24 ore per verificare quanto inserito e assegnare il punteggio dovuto.

Gli operatori economici già titolari di patente alla data del 9 luglio 2025 possono designare, a decorrere dal 10 luglio 2025, un proprio delegato utilizzando l’applicazione “Gestione deleghe”. Gli stessi potranno designare sia il soggetto già precedentemente delegato sia un soggetto diverso. 

È possibile, altresì, delegare l’associazione datoriale prescelta indicando il Codice Fiscale (da non confondere con la Partita IVA) della sede di riferimento dell’associazione.

In mancanza di delega, formalizzata come sopra, sull’applicativo Patente a crediti potrà operare esclusivamente il responsabile aziendale (legale rappresentante, titolare).

Gli operatori economici che chiedono il rilascio della patente a decorrere dal 10 luglio 2025, devono necessariamente attestarsi prima sui sistemi INL tramite l’applicazione “Attestazione Legale Rappresentante/Titolare” e successivamente, qualora vogliano designare un delegato, provvedervi tramite l’applicazione “Gestione Deleghe”.  

4. Visualizzazione patente a crediti
Il nuovo portale consentirà, tramite l’accesso a due applicativi distinti, di visualizzare la patente, i relativi dati ed il punteggio con modalità e livelli di visibilità differenti a seconda del soggetto che effettua l’accesso, in accordo con quanto stabilito dal Garante per la privacy.

Per ogni applicativo, sul portale INL è stato predisposto un video tutorial consultabile ai seguenti collegamenti: attestazione legale rappresentante, deleghe, patente e requisitivisualizzazione della patente a crediti.

Si precisa, infine, che per le aziende già iscritte che non avessero la necessità di richiedere punti aggiuntivi rispetto a quelli attribuiti di default e alla storicità aziendale, non è necessario ad oggi effettuare alcuna operazione né scaricare alcun documento dal portale; il punteggio aziendale sarà comunque visualizzabile, in qualsiasi momento, accedendo sito con dispositivo di identità digitale.