Esami tecnici manutentori antincendio

Aggiornamento al 28/07/2025

Confartigianato Imprese ha stipulato un accordo con FISA-Fire Security Association che attraverso le proprie strutture potrà erogare la formazione e svolgere gli esami di qualificazione per i tecnici manutentori antincendio.

DOVE SI SVOLGONO FORMAZIONE ED ESAMI

Formazione ed esami devono essere svolti presso le strutture individuate come centri d’esame dai VVF.
In FVG non ci sono sedi, la sede più vicina, riferita all’accordo stipulato da Confartigianato, è Padova.

PER QUALI PRESIDI SI POSSONO SOSTENERE ESAMI E FORMAZIONE

Padova è centro di ed esame per questi presidi antincendio:

P.1 Estintori portatili ed estintori carrellati
P.2 Reti idranti antincendio
P.3 Porte resistenti al fuoco (porte tagliafuoco)
P.4 Sistemi automatici “sprinkler”
P.5 Impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI)
P.6 Sistemi di allarme vocale per gestione emergenze (EVAC).

Per esami su altri presidi bisogna scegliere altri centri d’esame.

QUALI SONO LE TIPOLOGIE D’ESAME

La certificazione è individuale: devono essere qualificati gli operatori che si occupano di manutenzione e controllo (non chi si occupa della sola installazione).

Fino al 25 settembre 2025 i tecnici manutentori potranno continuare a svolgere la propria attività. Dopo l’iscrizione all’esame, in attesa del completamento delle procedure di valutazione, sarà rilasciato un Nulla Osta Transitorio (NOT) per ciascun presidio antincendio.

Due sono le tipologie di iscrizione all'esame, sulla base degli anni di esperienza lavorativa per lo specifico profilo:

  • Caso 1: richiesta di esame completo dopo la frequenza di corso di formazione obbligatorio per il Tecnico manutentore con meno di 3 anni di esperienza per lo specifico profilo dall'entrata in vigore del decreto.
    Include una prova scritta (fino a 20 punti), una prova orale-pratica (fino a 70 punti) e, facoltativamente, una valutazione del curriculum vitae (fino a 10 punti). Il punteggio minimo richiesto è 70/100
  • Caso 2: richiesta di esame ridotto, orale e pratico per il Tecnico manutentore con almeno 3 anni di esperienza per lo specifico profilo prima del 25 settembre 2022 (entrata in vigore del decreto).**
    Comprende una prova orale-pratica (fino a 70 punti) e una valutazione obbligatoria del curriculum vitae (fino a 10 punti). Per superarlo sono necessari almeno 50 punti.

** è intenzione proporre, con la collaborazione dell’ente esaminatore, dei test preliminari di autovalutazione, per capire se, anche con i 3 anni di esperienza, l’operatore sia in possesso delle conoscenze minime per affrontare l’esame ridotto o invece è più opportuno frequentare il corso e affrontare l’esame.

La domanda d’esame è compilata online sul sito dei VVF, allegando il preaccordo con il centro d’esame, curriculum del candidato, dichiarazione del datore di lavoro o attestato del corso.
L’iscrizione all’esame è nominativa e non riprogrammabile per nessun motivo.
Per ogni presidio deve essere svolto uno specifico esame.

FLUSSO DELLE OPERAZIONI

1) Individuare per quale/i presidio/i si intende qualificarsi
2) Preparare curriculum del candidato e dichiarazione del datore di lavoro (modelli allegati)
3) Richiesta del preaccordo attraverso Confartigianato Udine (compilare il form)
4) Firmare il preaccordo
5) Frequentare il corso obbligatorio (se del caso)
6) Richiesta esame sul portale VVF caricando curriculum, dichiarazione o attestato del corso, preaccordo e pagamento quota VVF

Questa operazione può essere delegata a Confartigianato Udine al costo di 60€+IVA per il primo presidio e di 30€+IVA per i presidi successivi, per ogni utente. (delega allegata). Se si sceglie di rivolgersi ai nostri uffici è necessario consegnare una marca da bollo (di data antecedente alla domanda) e pagare tramite bollettino C-bill o essere presenti con la possibilità di effettuare il pagamento su pagoPA

7) Svolgere l’esame nella data comunicata dall’ente esaminatore
8) Al superamento dell’esame, la Direzione VVF rilascia l’Attestato di qualifica (valido 5 anni).

QUALI SONO I COSTI

Per ogni presidio deve essere fatta specifica domanda sul sito VVF, pagando € 116 per ogni presidio scelto, oltre alla marca da bollo da 16€. Tali pagamenti sono aggiuntivi ai costi di esame/corso e sono necessari per completare l’iscrizione al portale VVF.

I costi dell’esame sono differenziati in base alla tipologia di esame:

ESAME COMPLETO

I costi dei corsi obbligatori (a cui aggiungere poi il costo dell’esame) sono i seguenti:

  • P.1 Estintori portatili ed estintori carrellati € 400+IVA (12 ore di cui 4 in e learning)
  • P.2 Reti idranti antincendio € 600+IVA (16 ore)
  • P.3 Porte resistenti al fuoco (porte tagliafuoco) € 400+IVA (12 ore di cui 4 in e learning)
  • P.4 Sistemi automatici “sprinkler” € 1.200+IVA (32 ore)
  • P.5 Impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) € 900+IVA (24 ore)
  • P.6 Sistemi di allarme vocale per gestione emergenze (EVAC) € 600+IVA (16 ore).

Il costo di ogni esame è di:

  • € 250+IVA per i presidi P.1-P.2-P.3
  • € 350+IVA per tutti gli altri presidi.

ESAME RIDOTTO

Il costo per ogni esame, comprensivo del ripasso delle competenze, è di

  • € 390+IVA per i presidi P.1-P.2-P.3
  • € 490+IVA per gli altri presidi.

QUANDO PAGARE

I pagamenti per gli esami ridotti sono effettuati direttamente a Confartigianato Udine all’iscrizione.
I pagamenti per gli esami completi saranno richiesti prima della frequentazione del corso, la cui data sarà comunicata man mano che saranno calendarizzati (a Padova).
La quota esame VVF e la marca da bollo sono aggiuntivi ai costi di esame/corso e sono necessaria per completare l’iscrizione al portale VVF.


ESEMPI DI SPESA

IN CASO DI ESAME COMPLETO

Se voglio qualificami per gli “Impianti di Rivelazione e Allarme Antincendio” dovrò sostenere la spesa 1.657,00€ (corso+iscrizione VVF+marca da bollo+esame+IVA) ad addetto, a cui eventualmente aggiungere la spesa di 73,20€ per la pratica di iscrizione all’esame fatta da Confartigianato Udine

IN CASO DI ESAME RIDOTTO

Se voglio qualificami per gli “Impianti di Rivelazione e Allarme Antincendio” dovrò sostenere la spesa 729,80€ (iscrizione VVF+marca da bollo+esame+IVA) ad addetto, a cui eventualmente aggiungere la spesa di 73,20€ per la pratica di iscrizione all’esame fatta da Confartigianato Udine.