Incentivi per lo sviluppo del Settore Artigiano (L.R. 12/2002) di competenza del CATA ARTIGIANATO FVG
La Regione FVG, in attuazione della legge regionale 22 aprile 2002 n. 12, concede incentivi a favore del settore artigiano, sulle seguenti linee contributive:
- Imprese di nuova costituzione
- Adeguamento di strutture e impianti
- Artigianato artistico, tradizionale e dell’abbigliamento su misura
- Mostre, Fiere, esposizioni e manifestazioni commerciali nazionali ed estere
- Imprese artigiane di piccolissime dimensioni
- Ammodernamento tecnologico
- Successione nell'impresa
Disposizioni comuni alle singole linee contributive:
Beneficiari
Possono beneficiare degli incentivi le micro, le piccole e le medie imprese artigiane, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale. Sono escluse le imprese dei settori di attività espressamente indicati nell’All. A del Regolamento (DPReg. 033/2012).
Area di Applicazione
Regione Friuli Venezia Giulia
Intensità dell’Incentivo
- Per tutte le iniziative: 30% della spesa ammissibile;
- Per l’Ammodernamento Tecnologico: 40% della spesa ammissibile
- Per le Imprese di Nuova Costituzione: 40% della spesa ammissibile
- Per Imprese Piccolissime: 50% della spesa ammissibile (non soggetta ad elevazione)
L’intensità dell’incentivo è elevata di 10 punti percentuali in caso di imprese artigiane:
- appartenenti all’imprenditoria giovanile; (soggetti con età compresa tra 18 e 40 anni);
- appartenenti all’imprenditoria femminile;
- localizzate nelle zone di svantaggio socio economico (di cui all’allegato C del Regolamento).
Divieto di cumulo
Gli incentivi previsti non sono cumulabili con altri incentivi pubblici ottenuto per le stesse iniziative ed aventi oggetto le stesse spese.
Avvio delle iniziative
Le imprese artigiane devono avviare l’iniziativa in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, con alcune eccezioni previste dal Regolamento.
Erogazione in via anticipata
Gli incentivi possono essere erogati in via anticipata, nella misura massima del 70%, previa presentazione di fidejussione bancaria o assicurativa di importo almeno pari alla somma da erogare maggiorata degli interessi, redatta secondo il fac-simile disponibile sul sito internet della Regione FVG (indirizzo www.regione.fvg.it), nella sezione dedicata al settore artigianato
Gli incentivi possono essere concessi in via anticipata qualora l’importo dell’anticipazione sia pari o superiore a € 10.000,00.
Presentazione delle domande
Le domande, per tutte le linee contributive, devono essere:
- presentate al CATA FVG Srl, su apposita modulistica predisposta dalla Regione FVG, nell’arco temporale indicato dall’apposito decreto direzionale annuale,
- inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) dell’impresa beneficiaria e
- sottoscritte con firma digitale del legale rappresentante.
Per informazioni
- CATA ARTIGIANATO FVG con sede in Trieste: e-mail: contributi@cata.fvg.it - tel. 040.636565
- Ufficio Credito Confartigianato Udine Servizi Srl: e-mail credito@uaf.it - tel. 0432.516774