Contributo a fondo perduto di cui all’art.25 del DL 34/2020

Elenco dei comuni del FVG colpiti da calamità con stato di emergenza ancora aperto per l’accesso al contributo a fondo perduto di cui all’art.25 del DL 34/2020 anche in assenza di calo del fatturato

Articolo aggiornato al 10 agosto 2020

L’art.25 del DL rilancio (DL 34 del 19/5/2020) riconosce un contributo a fondo perduto alle imprese con ricavi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d’imposta 2019, se l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 è inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. L’importo del contributo è compreso tra il 20% e il 10% della riduzione di fatturato, a seconda dell’ammontare dei ricavi 2019, con un minimo di 1.000 euro (o 2000 per le società). 

L’istanza di contributo va presentata in via telematica entro il 13 agosto 2020 (o entro il 24/8/2020 per gli eredi che continuano l’attività per conto del contribuente deceduto).

Tra i diversi chiarimenti l’Agenzia delle Entrate nella circolare n.22 del 21/7/2020 segnala che i soggetti con domicilio fiscale o sede operativa nel territorio di comuni colpiti da calamità con stati di emergenza ancora in atto alla data del 31/1/2020, possano fruire del contributo a fondo perduto previsto dall’art.25 del DL 34/2020 anche in assenza del requisito del calo di fatturato se hanno il domicilio fiscale o la sede operativa in tali comuni già dalla data dell'insorgenza dell’originaria calamità (per esempio eccezionale evento meteorologico) e che la lista dei comuni colpiti da calamità con relativo stato di emergenza ancora aperto al 31/1/2020 indicata nelle istruzioni del modello dell’istanza, è solo indicativa e non esaustiva e non rappresenta perciò un elenco tassativo dei predetti comuni.

Anche per tali contribuenti, come per quelli costituiti dopo il 31/12/2018 il contributo è calcolato applicando all’eventuale riduzione del fatturato le percentuali previste dalla norma (20%, 15%, 10%) con un minimo di 1.000 euro (o 2000 per le società), importo che a tali soggetti viene comunque riconosciuto anche in assenza di un calo di fatturato.

L’Ufficio di supporto all’emergenza degli eventi meteo della protezione civile del FVG ci ha confermato che anche per alcuni comuni del Friuli Venezia Giulia lo stato emergenziale era ancora vigente al 31 gennaio 2020.
Si tratta dei comuni elencati:

  • nell’ allegato al Decreto del Commissario delegato n. 4/CD11/2019 del 2 maggio 2019 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione FVG n.21 del 22/5/2019 (lo trovate in alto a destra) * con riferimento ai territori colpiti dagli eventi metereologici verificatisi in Friuli Venezia Giulia dal 28/10/2018 al 5/11/2018 (di conseguenza si ritiene che i soggetti che hanno sin dal 28/10/2018 la sede operativa nel territorio di tali comuni, possano accedere al contributo anche se il loro fatturato di aprile 2020 non è inferiore ai 2/3 del fatturato di aprile 2019);
  • nell’ allegato al Decreto del Commissario delegato n.3/CD12/2020 del 7/8/2020 (lo trovate in alto a destra) ** con riferimento ai territori colpiti dagli eventi metereologici verificatisi in Friuli Venezia Giulia dal 12/11/2019 (di conseguenza si ritiene che i soggetti che hanno sin dal 12/11/2019 la sede operativa nel territorio di tali comuni, possano accedere al contributo anche se il loro fatturato di aprile 2020 non è inferiore ai 2/3 del fatturato di aprile 2019);

---------------------------------
* Con delibera del Consiglio dei ministri dell’8/11/2018 è stato dichiarato lo stato di emergenza per 12 mesi con riferimento agli eventi metereologici che a partire dal 2/10/2018 hanno colpito alcune regioni tra cui il Friuli Venezia Giulia; con Ordinanza del Capo del dipartimento della Protezione civile 558 del 15/11/2018 sono stati disposti i primi interventi urgenti di protezione civile; con Decreto 4/CD11/2019 del 2/5/2019 del Commissario delegato all’emergenza sono stati individuati i comuni dei territori colpiti dagli eventi metereologici verificatisi in Friuli Venezia Giulia dal 28/10/2018 al 5/11/2018; con Delibera del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/11/2019 lo stato di emergenza è stato prorogato di 12 mesi.

** Con delibera del Consiglio dei ministri del 2/12/2019 è stato esteso al Friuli Venezia Giulia lo stato di emergenza dichiarato per 12 mesi con delibera del Consiglio dei ministri del 14/11/2019, con riferimento agli eventi metereologici che a partire dal 12/11/2019 hanno colpito alcune regioni tra cui il Friuli Venezia Giulia; con Ordinanza del Capo del dipartimento della Protezione civile 622 del 17/12/2019 sono stati disposti i primi interventi urgenti di protezione civile; con Decreto 3/CD12/2020 del 7/8/2020 del Commissario delegato all’emergenza sono stati individuati i comuni dei territori colpiti dagli eventi metereologici verificatisi in Friuli Venezia Giulia dal 12/11/2019.