Mascherine Solidali
Campagna di raccolta fondi per la realizzazione di mascherine ex art. 16, co. 2 DL 18/2020
Confartigianato-Imprese Udine e Confartigianato-Imprese Gorizia promuovono l’iniziativa “Mascherine Solidali” e propongono una raccolta di fondi dedicata.
Il progetto coniuga solidarietà e operosità artigiana per la realizzazione di mascherine filtranti, prive del marchio CE, da indossare fuori dalla propria abitazione come protezione a copertura di naso e bocca (cfr. art. 16, co.2 del DL 18/2020 convertito in legge dalla L 27/2020).
Grazie alla generosa offerta di un’impresa specializzata, è stato messo gratuitamente a disposizione un lotto di tessuto non tessuto (TNT) dotato di adeguate caratteristiche tecniche.
Alcune imprese artigiane del comparto “Moda” si sono impegnate a confezionare le mascherine nel rispetto di un prototipo condiviso, in cambio del riconoscimento del mero costo di produzione e senza alcun margine, mentre altre aziende hanno messo a disposizione le proprie capacità produttive per la gestione della logistica (distribuzione del TNT alle sartorie, ritiro delle mascherine, packaging, ecc.).
Confartigianato-Imprese, in modo del tutto neutro, raccoglie fondi da destinare al rimborso delle spese sostenute dalle sartorie artigiane, e organizza il conferimento delle mascherine agli enti e alle organizzazioni no profit che si occupano della distribuzione delle mascherine alla popolazione.
Confartigianato-Imprese si impegna pertanto a comprovare l’avvenuto pagamento a favore delle sartorie coinvolte in modo tale da dimostrare l’assoluta neutralità economica del proprio intervento. A tal fine è costituito un “Comitato di garanzia”.
L’iniziativa è rivolta: alle persone fisiche, alle imprese e ad altri soggetti privati o pubblici.
Per aderire alla raccolta di fondi destinati all’iniziativa “Mascherine solidali” è sufficiente compilare il modulo sottostante ed effettuare il versamento, a scelta:
- mediante un bonifico sul conto corrente bancario dedicato, presso la Cassa Rurale del Friuli Venezia Giulia (IBAN: IT55E0862289900019000130330)
- autorizzando l’addebito su carta di credito (seguendo le indicazioni riportate nel modulo)
Per informazioni
Ufficio Categorie
Giulia Peccol
0432 516747
gpeccol@uaf.it