I criteri ambientali minimi (CAM) in edilizia

Incontro gratuito aperto a tutte le imprese artigiane del FVG

Cattura

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, per individuare la soluzione progettuale e il prodotto migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, con l’obiettivo di ridurre gli impatti sull’ambiente e di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili.
In Italia, l’efficacia dei CAM è confermata dal “Codice degli appalti” (anche nella sua ultima stesura) che li utilizza come elementi premianti nelle gare con l’applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. A titolo esemplificativo, costituiscono requisiti la formazione del personale (sia in materia ambientale che di capacità tecnica), il possesso di certificazioni ambientali, l’utilizzo di lubrificanti green.

Confartigianato-Imprese Udine ha organizzato questo incontro formativo per GIOVEDI’ 29 GIUGNO 2023, con inizio alle 14:30 nella Sala riunioni dell’ufficio Udine Nord, in Puintat 2 - complesso Meridiana (zona Terminal Nord)

PROGRAMMA:
• Introduzione ai Criteri Ambientali Minimi con riferimento agli aspetti normativi e allo schema generale del documento
• Le richieste dei CAM: definizione dei requisiti e tecniche di verifica
• Le certificazioni previste dai CAM: schema pratico delle tipologie di certificazione
• La materia delle etichette ambientali: panorama delle norme della serie ISO 14020
• I temi principali: "Contenuto di materiale riciclato (normative e definizioni), la nuova PdR88 e i regolamenti specifici (es.: “ReMadein Italy, Plastica Seconda vita)"
• I CAM in edilizia: che cosa è cambiato e che cosa prevedono
• I CAM in corso di definizione.

Relatore
dott.ssa Chiara Maran

Consulente nel settore ambientale – Esperta LCA
LCA (acronimo di Life Cycle Assessment – valutazione del ciclo vita) è uno strumento oggettivo di analisi degli impatti ambientali associati ad un determinato prodotto secondo un approccio “Cradle to grave” (dalla culla alla tomba), tramite la quantificazione dei flussi di energia e materiali in entrata ed in uscita lungo tutto il ciclo di vita.

L’incontro gratuito è aperto a tutte le imprese artigiane del Friuli Venezia Giulia.